Un caloroso benvenuto da Admin e da tutti i nostri formidabili docenti.
Formazione Professionale
Corsi disponibili
Il sistema HACCP
nasce negli anni ’60 ad opera della NASA per garantire la sicurezza
degli alimenti presenti sul menù per gli astronauti durante le missioni
spaziali. Grazie alla sua semplicità, applicabilità e efficacia è stato
adottato in moltissimi paesi di tutto il mondo con l’intento di
aumentare il livello di sicurezza degli alimenti. Il termine HACCP
(Hazard Analysis and Critical Control Points) significa Analisi dei
Rischi e dei Punti Critici di Controllo e indica l’insieme delle
procedure di gestione che, se correttamente attuate, aiutano a garantire
la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti.
A chi è rivolto il corso HACCP?
Il
corso HACCP è utile a tutti coloro che lavorano nel settore alimentare.
Le attività a cui è rivolto il corso sono ad esempio quelle in cui
viene effettuata la produzione, la preparazione, la cottura, la
conservazione, il trasporto e il confezionamento degli alimenti.
Rientrano in questa definizione negozi alimentari, mense, bar,
ristoranti, rosticcerie, pizzerie, ecc. Grazie al corso HACCP, il
personale alimentarista sarà in grado di riconoscere e seguire i
comportamenti più virtuosi che consentano di garantire la sicurezza
degli alimenti.
Quali sono i principali argomenti trattati durante il corso HACCP?
I
principali argomenti riguardano l’importanza del rispetto delle norme
igieniche, del corretto abbigliamento del personale e della necessità di
applicare e rispettare le buone pratiche di lavorazione stabilite in
base al sistema HACCP. Al personale vengono spiegati i metodi di pulizia
e sanificazione, la conservazione degli alimenti, l’adeguata gestione
della rintracciabilità dei prodotti e l’appropriata gestione del rischio
allergeni. In generale, gli argomenti del corso HACCP hanno come
oggetto principale il corretto comportamento del personale durante la
manipolazione degli alimenti.
Il corso HACCP è obbligatorio?
Il
Regolamento Europeo specifico in materia di igiene alimentare (Reg. CE
n.852/2004) riporta nel capitolo XII dell’allegato II che tutto il
personale alimentarista deve ricevere una formazione, in materia
d’igiene alimentare, in relazione al tipo di attività. Non vengono
specificate però le modalità di erogazione della formazione, in Italia
la responsabilità di decidere come gestire la formazione del personale
alimentarista viene demandata alle Regioni. Nel Lazio ad esempio il
corso HACCP deve avere una durata minima di 6 ore per gli addetti e una
durata minima di 20 ore per i responsabili. La formazione del personale
deve essere inoltre periodicamente aggiornata.
Cosa si rischia a non effettuare la formazione del personale?
Secondo
il D.L.gs. 193/2007 (attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai
controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei
regolamenti comunitari nel medesimo settore) il mancato rispetto delle
norme igieniche e la mancata formazione sono sanzionabili da euro 1.000 a
euro 6.000.

- Docente: Admin User
Clicca sul titolo del corso per iscriverti, fornendo la chiave d'iscrizione. Per problemi scrivi a admin@biolearn.it

- Docente: Emiliano Bilancini
Descrizione

Descrizione

Salta site announcements